Ti trovi qui: Home » Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

La Scuola di Specializzazione in Psichiatria appartiene alla classe delle Neuroscienze e Scienze cliniche del comportamento.

Nell’ambito dei profili di apprendimento, è previsto che, per affrontare in modo adeguato la professione, lo specialista in Psichiatria abbia:

  • maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia;
  • conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente;
  • sviluppato una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossicodipendenze;
  • conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica;
  • acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica;
  • sviluppato competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione;
  • acquisito conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

 

Gli obiettivi formativi per la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, articolata in quattro anni di corso volti al conseguimento di 240 CFU, sono i seguenti:

 

  1. Obiettivi formativi integrati (tronco comune)
  • Conoscenze teoriche generali dei fondamentali meccanismi eziopatogenetici delle malattie del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo, delle malattie psichiatriche, delle turbe di personalità e delle forme di disagio psichico specifiche delle diverse fasi del ciclo di vita;
  • Conoscenze teoriche generali ed esperienze cliniche di base delle metodiche diagnostiche, anche differenziali (per immagini, elettrofisiologiche, chimico-biologiche, psicometriche e osservazionali), delle patologie neurologiche, psichiatriche, comportamentali dell’intero ciclo di vita;
  • Conoscenze teoriche generali ed esperienze cliniche di base relative a malattie di interesse neurologico, psichiatrico, neuro e psicomotorio, con particolare riferimento alle principali procedure di pronto soccorso e alle complicanze neurologiche, psichiatriche, comportamentali e psicologiche delle malattie internistiche e metaboliche e delle patologie d’organo nell’intero ciclo di vita;
  • Conoscenze teoriche generali ed esperienze cliniche di base delle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle malattie neurologiche, psichiatriche e comportamentali nell’intero ciclo di vita.

 

  1. Obiettivi formativi specifici

 

  1. Obiettivi formativi di base: Conoscenza dell’anatomofisiologia delle strutture nervose implicate nei processi psichici; dei correlati biochimici, fisiologici, endocrinologici e neuroradiologici delle sindromi psichiatriche; dei concetti di genetica e di trasmissione genetica in rapporto alle malattie mentali e acquisizione dei principi della ricerca genetica in psichiatria; applicazione della statistica alla ricerca epidemiologica e clinica in psichiatria.
  2. Obiettivi della formazione generale: Conoscenza della storia della medicina e della psichiatria.
  3. Obiettivi formativi caratterizzanti: Competenze nel campo della Psicopatologia Generale e degli aspetti psicopatologici delle varie forme di patologia mentale; competenze nel campo della Metodologia Psichiatrica, con impiego di strumenti diagnostici e valutativi psichiatrici categoriali e dimensionali, interpretazione adeguata dei profili diagnostici differenziali e orientamento razionale all’indicazione e alla verifica delle terapie. Competenze di Psichiatria Clinica con conoscenza delle caratteristiche diagnostiche, cliniche e prognostiche delle malattie psichiatriche dell’età giovanile, adulta e avanzata, dei disturbi di personalità, delle farmaco-tossico-dipendenze, delle malattie psicosomatiche e degli indirizzi di gestione clinica e di presa in carico. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche necessarie per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi e di Psichiatria di Consultazione e Collegamento, con un corretto impiego delle varie classi di psicofarmaci in modo integrato con le diverse terapie psichiatriche, per approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione, comprendenti i rapporti e la collaborazione con i familiari dei pazienti. Conoscenza della classe di appartenenza, del meccanismo d’azione, della cinetica, delle indicazioni, delle controindicazioni, degli effetti indesiderati, della tossicità, delle sindromi da sospensione e dell’impiego clinico degli psicofarmaci. Conoscenza delle caratteristiche e degli ambiti applicativi delle altre terapie biologiche, quali ad esempio la terapia elettroconvulsivante, la stimolazione magnetica transcranica, la deprivazione di sonno. Competenze nell’area della Psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia. Competenze di Psichiatria Sociale con conoscenza dei correlati sociali della patologia mentale, delle diverse metodiche riabilitative e risocializzanti, degli aspetti etici e giuridici riguardanti il rapporto con il paziente, la responsabilità professionale, l’attività peritale, gli accertamenti e i trattamenti sanitari volontari e obbligatori. Competenze metodologiche per la Ricerca Clinica ed epidemiologica in psichiatria.

Sono Attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia le seguenti:

  • Aver preso in carico almeno 30 pazienti per i quali ha definito diagnosi, eziopatogenesi e prognosi, curando il versante terapeutico sotto il profilo delle indicazioni, controindicazioni ed effetti indesiderati di ogni trattamento;
  • Aver seguito nell’intero quadriennio almeno 5 casi con interventi psicoterapici supervisionati;
  • Aver seguito almeno 5 casi con programmi di riabilitazione psichiatrica, concordati con l'equipe multiprofessionale nei vari setting quali domicilio, day hospital, centro Diurno, residenze riabilitative coinvolgendo anche i familiari nell'intervento riabilitativo;
  • Aver partecipato alla conduzione, secondo le norme di buona pratica clinica, di almeno 3 ricerche ed essere adeguatamente addestrati alla somministrazione e valutazione dei reattivi psicodiagnostici;
  • Aver effettuato almeno 20 interventi di psichiatria di consultazione e collegamento;
  • Aver effettuato almeno 20 turni di guardia psichiatrica attiva;
  • Aver impiegato in almeno 20 pazienti strumenti diagnostici e valutativi psichiatrici categoriali e dimensionali.

Le attività caratterizzanti utili all’acquisizione di specifiche ed avanzate conoscenze nell’ambito della Psichiatria sono principalmente nelle aree della:

  1. Psichiatria forense: aver acquisito approfondite conoscenze teoriche ed esperienze pratiche relative alla legislazione psichiatrica, ai problemi etici e giuridici dell'operare psichiatrico, all'espletamento delle perizie psichiatriche concernenti sia i problemi del rapporto tra imputabilità e malattie mentali che di responsabilità professionale dello psichiatra.
  2. Medicina delle farmaco-tossico-dipendenze: aver acquisito approfondite conoscenze teoriche relativamente ai meccanismi di dipendenza, tolleranza, astinenza, craving degli psicofarmaci e delle sostanze di abuso; aver acquisito esperienza pratica nella diagnosi e nel trattamento delle farmacodipendenze; aver acquisito esperienza nelle problematiche relative alla comorbidità psichiatrica ed alle implicazioni sociali delle tossicodipendenze.
  3. Psichiatria geriatrica: aver acquisito approfondite conoscenze sulle peculiarità della patologia psichiatrica in età senile, con particolare riferimento ai meccanismi dell'invecchiamento cerebrale, del deterioramento mentale e delle problematiche psicosociali dell'anziano; avere acquisito esperienza pratica nella diagnosi e nel trattamento dei quadri psichiatrici in età senile nonché nei problemi inerenti all’istituzionalizzazione e l'assistenza domiciliare.
  4. Psichiatria di consultazione e collegamento: aver acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulla medicina psicosomatica e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in ambito sia specialistico che della medicina di base; aver acquisito esperienza pratica relativamente ai settori suddetti nella diagnosi e nel trattamento, nei rapporti interdisciplinari con le altre branche della medicina generale e specialistica.
  5. Disturbi del comportamento alimentare: aver acquisito approfondite conoscenze sulla peculiarità dei disturbi psicogeni del comportamento alimentare, la loro comorbidità con altre patologie psichiatriche e disturbi di personalità ed essere in grado di formulare e gestire progetti di trattamento integrato sul versante biomedico e psicosociale, eventualmente in collaborazione con altri servizi e professionalità sanitarie.

Riabilitazione psichiatrica: avere acquisito approfondite conoscenze teoriche ed esperienze pratiche relative alle principali tecniche di riabilitazione in psichiatria e alla correlazione di queste con altre