Seminari ed altri eventi formativi

Journal Club (JC):

Incontri a cadenza mensile, secondo un calendario concordato ad inizio anno, che coinvolgono l’intero gruppo di MFS, di tutti gli anni, coordinati dalla prof.ssa Silvia Ferrari, in collaborazione con altri docenti della Scuola o esperti esterni.

Gli incontri consistono nell’analisi critica di articoli recenti della letteratura scientifica su specifici temi, pre-concordati anche sulla base delle necessità formative o di approfondimento espresse dai MFS. Durante gli incontri, ciascun partecipante contribuisce al tema attraverso la sintesi e la discussione di uno o più articoli, con particolare attenzione sia agli aspetti di metodologia della ricerca impiegati che ai contenuti ed alla loro rilevanza clinica.

Il JC rappresenta un momento di confronto e scambio da cui frequentemente scaturiscono sia potenziali idee di ricerca da sviluppare successivamente nonché applicazioni nell’attività clinica secondo i principi della medicina basata sull’evidenza.

Il calendario del JC ed il materiale didattico correlato sono disponibili nell'apposita cartella del drive della Scuola, accessibile a tutti gli MFS. Il calendario viene elaborato in modo condiviso sulla base di proposte dei docenti e degli stessi MFS.

 

Attività seminariale:

La Scuola organizza per i MFS eventi seminariali dedicati, generalmente allargati anche ad altri studenti o operatori sanitari interessati.

La più regolare di tali attività seminariali è quella dei Seminari di Psicopatologia, dedicati in particolare ad approfondire temi di interesse per l’appunto psicopatologico. Tali Seminari, a cadenza circa mensile, prevedono la conduzione di una lezione magistrale da parte di un esperto del tema prescelto, e la successiva discussione di un caso clinico inerente, presentato da uno dei MFS ed analizzato insieme all’esperto ed al resto dei partecipanti.

Una seconda linea di incontri seminariali formativi, di più recente introduzione, verte sul tema della metodologia della ricerca e mira a fornire agli MFS le basi e, via via, conoscenze sempre più approfondite delle diverse metodiche da utilizzare per progettare e condurre uno studio di ricerca.

Altre attività seminariali vengono poi organizzate, in modo più estemporaneo, o in cicli tematici.